10 curiosità sul Natale che forse non sapevi

Il giorno più atteso dell’anno da grandi e piccini è senza dubbio il giorno di Natale.

Ma quando è nato Babbo Natale? Perché si veste di rosso? Cosa vuol dire presepe?

Ecco una lista di dieci curiosità interessanti, particolari e forse strane… che non sapevi.

 

  1. Quando è nato Babbo Natale e perché si veste di rosso?

È una delle domande che i bambini pongono più spesso agli adulti: ma quando è nato Babbo Natale, quanti anni ha?

Babbo Natale sembra sia nato nel 1931, per motivi commerciali grazie al pubblicitario Sundbolm che doveva reclamizzare niente di meno che il marchio Coca Cola!

Il colore degli abiti di Babbo Natale, rosso, è infatti lo stesso della nota bevanda. Anche se, a onor del vero, Santa Claus (in italiano San Nicola), a cui si ispira Babbo Natale, ha negli abiti e nella veste diversi richiami al colore rosso.

 

  1. Perché consegna i doni facendoli cadere dal camino?

La leggenda narra che Santa Claus (Babbo Natale) provenisse da una famiglia di nobili origini e molto ricca e che abbia salvato tre giovani ragazze povere costrette, per sopravvivere, a vendere il loro corpo.

Come regalo, Santa Claus decise di donare loro tre sacchi colmi di monete come dote matrimoniale, ma quando si presentò alla casa delle giovani trovò la porta chiusa.

Decise quindi di farli cadere dal camino.

Da allora Babbo Natale consegna i suoi doni passando dal camino delle case di tutti i bambini del mondo.

 

  1. Qual è stato il regalo più grande donato a Natale?

La Statua della Libertà, simbolo di New York, è stato il regalo di Natale più grande e pesante al mondo.

Donata nel 1886 dai francesi agli Stati Uniti d’America, proprio nel giorno di Natale, fu trasportata in 1883 casse per mezzo di una piccola nave che dovette fare numerosi viaggi e venne assemblata in loco.

È simbolo e segno dell’amicizia tra francesi e americani e commemora la dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti, intervenuta circa un secolo prima (1776).

 

  1. Chi ha disegnato per primo la stella cometa con la coda?

È stato il famoso pittore Giotto, il primo a disegnare la stella cometa con la coda.

Giotto disegnò la cometa con una sfavillante luce, discostandosi dall’iconografia tradizionale della stella stilizzata, costituita da molte punte.

 

  1. Chi sta cercando di boicottare Babbo Natale e perché?

In Germania e in Austria si sta diffondendo, negli ultimi anni, una vera e propria campagna di protesta contro Babbo Natale.

I motivi?

La campagna contro Babbo Natale ha come finalità quella di riportare in voga la tradizione germanica, ridando quindi nuovo spessore e importanza a San Nicola. È quest’ultimo, infatti, che nella tradizione era incaricato di consegnare i doni ai bambini buoni.

 

  1. Perché il bastoncino di zucchero a strisce rosse e bianche è simbolo del Natale?

Un’antica leggenda racconta che il bastoncino di zucchero a strisce rosse e bianche sia stato inventato da un pasticciere molto religioso.

Il bastoncino, così ideato, ricorderebbe Gesù, anzi la sua iniziale: capovolgendolo si nota infatti il richiamo alla lettera “J”, iniziale del nome “Jesus”.

 

  1. Perché a Natale ci si scambiano i regali?

Sembrerebbe che il Natale sia la riproposizione, in chiave religiosa, dei Saturnali, una festa pagana nata per omaggiare il dio Saturno, protettore delle semine.

Durante i Saturnali i partecipanti organizzavano lauti banchetti e si scambiavano doni e regali.

 

  1. Da cosa deriva la parola “Panettone”?

Deriverebbe da “Pan di Toni” ovvero un dolce inventato dall’aiuto cuoco della famiglia Sforza per rimediare ad un pasticcio in cucina.

A quanto pare deriva, dunque, da uno “sbaglio culinario”!

 

  1. Quali sono le origini della parola “presepe”?

La parola “presepe” deriva dal latino “praesepe” che vuol dire “mangiatoia”.

 

  1. Perché si addobba l’albero di Natale? Perché proprio con lucine colorate?

La tradizione di addobbare l’albero di Natale ha le sue radici e origini nell’antico Egitto, dove si usava addobbare una piramide, durante il culto del Sole.

La tradizione venne ripresa dai popoli del nord che sostituirono la piramide con un abete.

Addobbare l’albero di Natale arricchendolo con lucine colorate simboleggia, come nel culto del Sole, la luce della vita.

 

Conoscevi queste curiosità?

Mascherine Italiane Store, per onorare e festeggiare il Natale, si veste di rosso, come il colore tipico del Natale, offrendo in sconto le proprie mascherine Ffp2 rosse!

Visita il nostro store per tutte le offerte dedicate.